Mission

Fornire soluzioni personalizzate e tecnologicamente avanzate ai clienti, in relazione alla progettazione e al funzionamento delle apparecchiature di processo e alle tempistiche di realizzazione dei progetti, generando un impatto positivo sull’ambiente e sulle persone.

Sicurezza

La sicurezza è un valore primario nello svolgimento di tutte le nostre attività. Belleli Energy è sempre impegnata per lo sviluppo della cultura della sicurezza per garantire la salute dei lavoratori.

Qualità

La qualità è l’essenza del nostro lavoro. La politica aziendale garantisce il continuo miglioramento degli standard di qualità per soddisfare le esigenze di elevata tecnologia nella progettazione e fabbricazione di apparecchiature critiche di processo.

Prosperità

Favoriamo la crescita costante delle competenze del personale, al fine di soddisfare le esigenze del cliente con soluzioni tecnologiche sempre nuove ed innovative sviluppate dai nostri talenti in azienda.

Dalle origini ai giorni nostri

1947

STAZIONE DEI TRENI DI VERONA DOPO BOMBARDAMENTI.

STAZIONE DEI TRENI DI VERONA DOPO BOMBARDAMENTI.

BELLELI COSTRUIRÀ IL NUOVO IMPIANTO IDRAULICO.
Tutte le stazioni ferroviarie d’Italia erano state massacrate dai bombardamenti Alleati nell’intento di impedire all’esercito tedesco una facile ritirata. Verona non era da meno, tutto era stato bombardato e doveva essere ricostruito. Belleli ottiene il suo primo grande lavoro con la ricostruzione dell’impianto idraulico della stazione di Verona Porta Nuova.

1951

PARTICOLARE COSTRUTTIVO DI UN SERBATOIO A PRESSIONE.

PARTICOLARE COSTRUTTIVO DI UN SERBATOIO A PRESSIONE.

Costruzione dei primi serbatoi a pressione che richiedevano la scelta del tipo di acciaio, il calcolo dello spessore delle lamiere e il collaudo eseguito da ANCC (Associazione
Nazionale Controllo Combustione).

1953

PARTICOLARE DI SEZIONE DEI PRIMI SCAMBIATORI A TESTA FLOTTANTE.

PARTICOLARE DI SEZIONE DEI PRIMI SCAMBIATORI A TESTA FLOTTANTE.

Gli apparecchi più richiesti dall’industria petrolifera e petrolchimica (realtà già operanti a Mantova e confinanti con la Belleli) erano piccoli scambiatori di calore a testa flottante.

1958

APPARECCHIO PER RAFFINERIA DI ICIP DI MANTOVA.

APPARECCHIO PER RAFFINERIA DI ICIP DI MANTOVA.

Serbatoio per lo stoccaggio del GPL (Gas Propano Liquefatto) destinato alla raffineria di Mantova ICIP (ora IES).

1968

STABILIMENTO DI MANTOVA – LAVORAZIONI MECCANICHE DI FORATURA.

STABILIMENTO DI MANTOVA – LAVORAZIONI MECCANICHE DI FORATURA.

Reparto meccanica con la finitura di una piastra tubiera per l’interno di un reattore.

1969

STABILIMENTO DI MANTOVA – PARTICOLARE DELLA DARSENA.

STABILIMENTO DI MANTOVA – PARTICOLARE DELLA DARSENA.

In considerazione delle sempre più grandi apparecchiature di processo da costruire e consegnare anche in paesi esteri, gli ingegneri Belleli progettarono e costruirono un sistema di gru a traliccio per il carico delle chiatte che, via Mincio/Po, raggiungevano Porto Marghera.

1974

STABILIMENTO DI MANTOVA – FORNO PER POST WELD HEAT TREATMENT [PWHT].

STABILIMENTO DI MANTOVA – FORNO PER POST WELD HEAT TREATMENT [PWHT].

L’utilizzo di acciai legati nella realizzazione di reattori di processo ha imposto la costruzione di un forno altamente specializzato per il trattamento termico di apparecchiature di notevoli dimensioni.

1978

(English) Partecipation in SuperPhenix Nuclear Power Station (France)

(English) Partecipation in SuperPhenix Nuclear Power Station (France)
1980

(English) First Methanol Equipment

(English) First Methanol Equipment

First Breech Lock Heat Exchanger

First Breech Lock Heat Exchanger
1981

(English) First Urea Equipment

(English) First Urea Equipment
1986

(English) Patent for Breech Lock Heat Exchangers internal clanging assembly

(English) Patent for Breech Lock Heat Exchangers internal clanging assembly
1987

(English) First Ethylene Oxide Reactor

(English) First Ethylene Oxide Reactor
1988

(English) First Heat Exchanger with Titanium Material

(English) First Heat Exchanger with Titanium Material
1993

Construction First Radyant Syngas Cooler for tamnpa IGCC Plant

Construction First Radyant Syngas Cooler for tamnpa IGCC Plant
1995

(English) ITER

(English) ITER

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano.

1997

(English) First Cr-Mo Reactor Vanadium modified

(English) First Cr-Mo Reactor Vanadium modified
2000

(English) Partecipation to Virgo project

(English) Partecipation to Virgo project
2006

(English) Cooperation with General Blooting for the design optimization of Radyant Syngas Cooler for Coal Gasification Project

(English) Cooperation with General Blooting for the design optimization of Radyant Syngas Cooler for Coal Gasification Project
2007

(English) First Nuclear ASME Stamp

(English) First Nuclear ASME Stamp
2010

(English) Construction Duke Energy_Indiana USA Radyant Syngas Cooler for Coal Gasification

(English) Construction Duke Energy_Indiana USA Radyant Syngas Cooler for Coal Gasification
2013

(English) Research for the developemnt of a new welding technology for Heavy Well reactors-Monoweld

(English) Research for the developemnt of a new welding technology for Heavy Well reactors-Monoweld
2017

(English) Fusion for Energy-ITER project-Fabrication of Vacuom Vassel

(English) Fusion for Energy-ITER project-Fabrication of Vacuom Vassel

Operiamo con gli standard di qualità più elevati del settore

La nostra Policy della Qualità ha l’obiettivo di fornire prodotti e servizi che soddisfano pienamente i requisiti normativi e dei clienti. Il Programma Qualità di Belleli Energy CPE si focalizza sul miglioramento continuo dei suoi processi chiave, che vengono costantemente monitorati al fine di raggiungere l’eccellenza operativa.

In oltre 70 anni di attività nel mercato mondiale, Belleli ha creato e consolidato la sua reputazione come fornitore di prodotti e servizi di elevata qualità. Negli anni ’70 ha introdotto il primo Sistema di Qualità per la fabbricazione nel nucleare. Oggi tale sistema è stato certificato da ASME. Di conseguenza, Belleli Energy CPE è stata qualificata e certificata ASME Stamp N .

Il sistema di gestione della qualità di Belleli Energy CPE è conforme agli standard ISO – 9001, Codice ASME Sezione VIII Div.1 & VIII Div.2 e soddisfa la Direttiva Europea per Pressure Equipment 97/23/EC, nonchè le normative Cinese e Russa. L’azienda viene periodicamente valutata da ASME, Det Norske Veritas, TUV, e dalle delegazioni Cinese e Russa. Come risultato sono state ottenute diverse certificazioni, elencate di seguito.

Gli Stabilimenti

Con un’ area totale di 280.000 m², di cui 60.000 m² coperti (inclusi gli uffici e i workshop), per soddisfare le richieste dei propri clienti, Belleli Energy CPE può contare su uno dei più grandi e attrezzati stabilimenti produttivi a livello europeo.
La combinazione di vasti spazi, grandi stabilimenti produttivi e condizioni favorevoli per il trasporto internazionale, permettono a Belleli di soddisfare richieste di ogni tipo per la produzione di sofisticate attrezzature di processo di qualsiasi peso e dimensione.
Belleli Energy CPE è dotata di una banchina privata di 120 m x 1200 m, servita da una chiatta con capacità di carico nominale di 1.500 tonnellate.

Belleli ha a disposizione:

  • una banchina per il carico lunga 78 m
  • una banchina per traghetti lunga 78 m
  • 2 gru di sollevamento, entrambe con capacità di carico fino a 1.500 tonnellate.

Il porto è connesso tramite canali ed il fiume Po a Porto Marghera (Venezia).

Il nostro team


PAOLO FEDELI – Amministratore delegato

Nato nel 1975 a Roma, Paolo si è laureato in Ingegneria Chimica presso l’Università “La Sapienza”.

Ha iniziato la sua carriera in ELF Aquitaine come Junior Plant Engineer nel 1997, poi in Technip KTI (Process Design & Commissioning Manager) e successivamente in Tecnicas Reunidas S.A., inizialmente come Business Development and Offering Director e poi come Major Projects Director.

Successivamente è entrato in Techint E&C ricoprendo la posizione di Senior VP Commercial, prima di passare a McKinsey & Co. come Senior Advisor per Capital Investments e EPC Contracting per importanti compagnie petrolifere internazionali.

Per JSC Gazprom-Neft è stato sponsor di progetto per la direzione degli investimenti di capitale a valle, gestendo i megaprogetti nella Federazione russa. Nel 2016, dopo l’acquisizione di Belleli Energy CPE da parte di Tosto Holding, Paolo diventa Amministratore Delegato della società e da allora è anche Executive Project Sponsor del progetto di fabbricazione ITER Vacuum Vessel (Fusione Nucleare).

È Membro del Consiglio Italiano degli Ingegneri Professionali.

Nel corso degli anni ha pubblicato diversi documenti in International Process Engineering Literature.


LUCA PIERFELICE  – Direttore Finanziario

Nato nel 1975 si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università “G. D’Annunzio” di Pescara – Chieti dove è stato ricercatore in Diritto Pubblico dal 1999 al 2000.

Nel 2001 è stato assunto come Revisore Contabile e Organizzatore Contabile presso Grant Thornton Consulting Group, Milano.

Dal 2002 è entrato in Walter Tosto Spa come Controller di Gestione.

Nel 2004 ha conseguito l’Abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista e ha lavorato come Responsabile di Strategia in Walter Tosto fino al 2007.  In seguito, è stato nominato Direttore Finanziario della società.

Diventa anche CFO delle società del Gruppo Tosto, Walter Tosto WTB (2013) e Belleli Energy CPE (2016).


GIACOMO FOSSATARO – Direttore Generale (Direttore Tecnico e Operativo)

Nato nel 1966, laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano.

In servizio presso la Walter Tosto SpA dal 1993, ha ricoperto la carica di Capo Ufficio Tecnico e Responsabile delle Attività di Montaggio fino al 1997. Un anno dopo è stato nominato Direttore Tecnico e Operativo nella stessa azienda.

Dal 2016 è Direttore Generale di Belleli dove ha la responsabilità principale della gestione delle attività operative, garantendo il pieno rispetto degli obblighi contrattuali, riferiti a standard di qualità, problematiche di acquisto e sicurezza dei prodotti.


FAUSTO FUSARI è Vice Presidente Tecnologia.

Fausto dopo un Master in Ingegneria della Saldatura ha iniziato la sua carriera come Ingegnere di Saldatura presso Belleli nel 1985 ed è stato nominato Responsabile Ingegneria di Saldatura nel 1989.

Ha poi ricoperto il ruolo di Direttore di Officina acquisendo ulteriore esperienza sulla tecnologia di fabbricazione di apparecchiature a pressione critica.

Dedica grandi contributi a lo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie di saldatura/fabbricazione nel campo dei recipienti a pressione critica.

Tra l’altro è stato coinvolto in diverse ricerche e rapporti con lavori pubblicati, con una partecipazione attiva nei comitati API e in contatto diretto con i principali licenziatari.


NICOLA MAESTRI – Direttore di Produzione

Nato nel 1976, laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2003.

In Belleli Energy dal 2004, si è occupato di Controllo Qualità e Fabbricazione per poi diventare responsabile del Dipartimento QA & Welding Engineering fino al 2014.

Istituto Italiano di Welding lo certifica come International Welding Engineer e NDE Level 3 rispettivamente nel 2007 e nel 2008.

Dal 2014 al 2016 ha lavorato presso DANIELI & C., come Corporate NDE Lev 3 e QA Manager. Dal 2017 è Direttore di Produzione per lo Stabilimento di Mantova di Belleli Energy CPE.



SALVATORE PODDIGHE – Vicepresidente Ingegneria e Project Management

Nato nel 1965 a Brescia, Salvatore si è laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Brescia nel 1990, iniziando la sua carriera nel 1991 presso ATB Riva Calzoni come Pressure Vessel Sale Engineer.

Ha lavorato per 29 anni fino a febbraio 2020 per ATB, ricoprendo diversi incarichi come Responsabile della Pressione Vessels Business Unit, Direttore Commerciale Oil & Gas e Direttore Generale Operations della Divisione Heavy Equipment.

Recentemente è entrato in Belleli Engineering CPE nel maggio 2020, come Vice President Engineering and Projects Management.

Negli anni, Salvatore è stato attivamente coinvolto con le Istituzioni , licenziatari di processo, fornitori di materiali principali, utenti finali e appaltatori EPC per sviluppare una tecnologia aggiornata per la produzione di attrezzature a pressione per pareti pesanti.


GIULIO TIRAMANI – Vicepresidente HSE e Direttore Acquisti.

Classe 1957, si è laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano.

Fino alla fine degli anni ’90 si è occupato della gestione delle commesse nel settore impianti/componenti della Belleli SpA.

Successivamente si è trasferito alla Fantuzzi Reggiane dove ha seguito, inizialmente come Project Responsabile e successivamente come Project Manager, sia di impianti di dissalazione che di commesse per la costruzione di gru portuali. Dal 2012 è Direttore Acquisti di Belleli Energy CPE.